Por Fse 2014-2020 – Asse III – Istruzione e Formazione - Voucher formativi per dipendenti imprese beneficiarie dei bandi POR FESR 3.1.1. Digitalizzazione

Che cosa è?

Regione Liguria attraverso il presente Avviso prevede l’erogazione di Voucher individuali concessi al personale di quelle micro, piccole e medie imprese e ai titolari di imprese individuali che hanno ottenuto finanziamenti pubblici nell’ambito dei bandi FESR di cui alla dgr n. 1067 del 09/12/2019 “Digitalizzazione delle micro imprese ubicate nei Comuni delle aree interne e non costieri", dgr n. 267 del 03/04/2020 “Digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese” e dgr n. 772 del 05/08/2020 “Digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese- II edizione, spendibili sul libero mercato per l’acquisizione di servizi formativi connessi all’investimento effettuato dall’impresa di appartenenza.

Obiettivo del finanziamento?

La formazione finanziata con il FSE pertanto si pone come lo strumento che accompagna il lavoratore fornendogli le necessarie conoscenze e competenze per la gestione del cambiamento e della innovazione, ma soprattutto per la gestione delle modalità di lavoro agile (Smart Working).

A chi è rivolto?

Alla formazione possono aderire tutti i dipendenti e i titolari delle imprese che hanno partecipato ai bandi “Digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese” (I e II edizione)e “Digitalizzazione delle micro imprese ubicate nei Comuni delle aree interne e non costieri" e che hanno già richiesto l’erogazione del contributo.

Quanto costa?

Per il corso “Base” e il “Medio” non ci sono costi ne per l’azienda nè per il dipendente.

Dove lo faccio?

La formazione può essere erogata sia in presenza sia in modalità a distanza (FAD).

Cosa imparo?

Il programma del corso lo scegliamo insieme all'azienda e deve essere inerente l’investimento finanziato dal bando precedente.

Quanto tempo ho per partecipare al bando per la formazione gratuita? 

Il bando è già aperto hai tempo fino al 29 settembre 2021 salvo esaurimento dei fondi.

Entro quando devo fare il corso?

Il corso va fatto entro i 3 mesi dall'approvazione della domanda e non oltre il 29 Maggio 2022.

Quanto dura il corso?

Così come per gli argomenti anche la durata la decidiamo insieme.

I corsi "Base" sono da 8 ore i corsi "Medi" sono da 24 ore, i corsi "Avanzati" partono da 30 ore.

Chi se ne occupa?

Ci occupiamo di tutto noi. Il titolare dell’azienda dovrà fornire solamente due dichiarazioni: una che il partecipante è un suo dipendente ed una che gli argomenti del corso sono afferenti all’investimento precedentemente finanziato dalla regione.

Cosa devo fare io?

Semplicemente contattarci per maggiori informazioni e per iscriverti al corso. 

e-mail: contributi.liguria@it-time.it  - telefono +39.010.710929



mail: contributi.liguria@it-time.it 

tel. 010.710929